"La chiesa di San Cristoforo, sei sicuro di averla vista bene? ": un'animazione per grandi e piccini che amano giocare.

Giochi ed esposizione nel buon umore

©MAJ/Les Amis de Créteil

Senza pensieri e di buon umore, vi proponiamo di giocare con i vostri ricordi e le vostre conoscenze per risolvere i piccoli giochi senza pretese che vi proponiamo; e se si asciuga, il monumento è lì per aiutarvi a vedere! Arricchite da una piccola esposizione che ripercorre brevemente le grandi date che segnano l'esistenza della chiesa di San Cristoforo, alcuni dei cui elementi architettonici superano allegramente i mille anni, le animazioni che vi proponiamo si terranno accanto alla chiesa (se il tempo lo permette) o al riparo; il luogo sarà chiaramente indicato sulle griglie del portico, domenica 17 settembre. Grandi e piccini sono invitati.

A proposito del luogo

Place de l'Église 94000 Créteil
  • Édifice religieux

Le varie parti della chiesa portano il marchio dei secoli durante i quali sono state rimaneggiate. La cripta: ripresa in epoca romanica, presenta tre navate separate da quattro colonnine che determinano nove campate identiche volte a crociera. Sotto l'altare della cripta (la cui tavola è formata da una pietra ricavata dalle cave locali) sono presentate le reliquie dei martiri di Créteil: Agoard, Aglibert e i loro compagni. Il campanile romanico: torre alta quasi trenta metri, rinforzata da contrafforti angolari e con vista sul portico romanico. Ospita tre campane: Maria (200 lire) risalente al 1552, Giuseppina Elisabetta (2.500 lire) rifondata nel 1867, Agoard e Aglibert (800 lire) installata nel 1992. La chiesa: adotta la pianta di una basilica (navata centrale attraccata da due collaterali). Era stata prevista un'elevazione a tre piani, ma non ha potuto essere realizzata che nel coro (finestre alte e crociate d'ogive appoggiate su fasci di Lonettes poggianti sui pilastri). La navata

Come arrivare: M8 Créteil-Università TVM e bus 317, 217, 104 Chiesa di Créteil RN 19, 186