"Dietro pietre"
Scoperta autonoma dell'interno della chiesa e della cripta utilizzando fari (etichette(nomi convenzionali)) (flashcodes).

Equipé del Suo computer portatile o forse, se non l'ha, con l'aiuto di un membro (l'arto) degli Amici di Créteil che lo sarà fornito, sarà capace, il Suo ritmo e alla simpatia della Sua curiosità, scoprirà alcuni quali dei segreti del Santo di chiesa Christophe o semplicemente riempiono di meraviglia(miracolo) (la meraviglia, esser fatto una buona impressione).
Pensi, prima d'arrivo, di caricare (l'elettrizzazione(la tassazione)) di un'applicazione(domanda) (libera(gratuita)) che Le permette di leggere QR-codici(QR-prefissi).
A proposito del luogo
Le varie parti della chiesa portano il marchio dei secoli durante i quali sono state rimaneggiate. La cripta: ripresa in epoca romanica, presenta tre navate separate da quattro colonnine che determinano nove campate identiche volte a crociera. Sotto l'altare della cripta (la cui tavola è formata da una pietra ricavata dalle cave locali) sono presentate le reliquie dei martiri di Créteil: Agoard, Aglibert e i loro compagni. Il campanile romanico: torre alta quasi trenta metri, rinforzata da contrafforti angolari e con vista sul portico romanico. Ospita tre campane: Maria (200 lire) risalente al 1552, Giuseppina Elisabetta (2.500 lire) rifondata nel 1867, Agoard e Aglibert (800 lire) installata nel 1992. La chiesa: adotta la pianta di una basilica (navata centrale attraccata da due collaterali). Era stata prevista un'elevazione a tre piani, ma non ha potuto essere realizzata che nel coro (finestre alte e crociate d'ogive appoggiate su fasci di Lonettes poggianti sui pilastri). La navata
Come arrivare: M8 Créteil-Università TVM e bus 317, 217, 104 Chiesa di Créteil RN 19, 186