Gioco d'indagine, visita e incontro a Mackwiller
Archeologia Alsazia, la Collettività europea d'Alsazia, la SRAAB e il comune di Mackwiller organizzano un pomeriggio di scoperta attorno al patrimonio edilizio del comune.

Archeologia Alsazia, la Collettività europea d'Alsazia, la SRAAB e il comune di Mackwiller organizzano un pomeriggio di scoperta attorno al patrimonio edilizio del comune.
Il programma è il seguente:
- Lancio del gioco "Gli archivi perduti di Mackwiller"
Un'indagine geolocalizzata che trasformerà i resti antichi di Mackwiller in un parco giochi per smartphone!
Inizio della missione davanti al Comune; a partire da 8 anni; Prod. Atlantide, Atelier Pandore e Archeologia Alsazia. - Visita al tempio protestante
Visita guidata da Nadège Gasc, responsabile dell'unità Patrimonio edificato (Cea)
Alle 14, 15, 16 e 17. - Presentazione archeologica del sito antico
Presentazione di Pascal Flotté, archeologo specialista dell'antichità (Archeologia Alsazia) e proiezione di film degli scavi condotti da Jean-Jacques Hatt negli anni 1950.
Alle 14:30, 15:30, 16:30 e 17:30. - Degustazione di ricette antiche
Ricette preparate dalla Société de recherche archéologique d'Alsace-Bossue. Pass sanitario obbligatorio
A proposito del luogo
Il comune di Mackwiller testimonia numerose vestigia gallo-romane: grandi terme che sembrano collegate ad un complesso (XIX secolo), un santuario dedicato al culto di Mitra dove sono stati scoperti i frammenti di un grande rilievo scolpito (1955), un mausoleo vicino ai bagni (1966). Blocchi di pietra provenienti da un antico edificio monumentale sono stati utilizzati per la costruzione della chiesa protestante. Nella seconda metà del XIX secolo, la Société pour la conservation des monuments historiques d'Alsace intraprese il restauro e la manutenzione delle murature delle terme, coprendole talvolta sotto una masseria di cemento. Lo Stato adottò misure di protezione giuridica (inquadramento nel 1875, sotto governo tedesco, poi nel 1930). Infine, il dipartimento del Basso Reno acquista i terreni delle terme e del mausoleo (nel 1970 e nel 1988). Paradossalmente alla ricchezza e alla diversità di queste scoperte, eccezionali nella regione, la conoscenza di questo sito resta ancora lacunosa
Come arrivare: Parcheggio nelle immediate vicinanze.
