Conferenza: l'uso di nuove tecnologie in archeologia e architettura, presentazione dei risultati per studi condotti in Normandia
Tra i nuovi strumenti apparsi all'inizio del XXI secolo e messi a disposizione di archeologi e architetti, possiamo citare il drone e i notevoli progressi realizzati in informatica. L'arrivo del 3D in archeologia fu innanzitutto una rivoluzione tecnologica che offriva uno strumento di comunicazione e valorizzazione al pubblico, prima di svilupparsi per diventare uno strumento di ricerca sempre più potente. I programmi informatici e i protocolli di trattamento si evolvono, si diversificano e si adattano alle esigenze degli studi. Diverse discipline utilizzano questi metodi per fornire nuove soluzioni ai vincoli che devono affrontare. Questo intervento presenterà il contributo di queste nuove tecnologie a ricerche condotte in diversi siti normanni, in particolare nello studio dell'edificio, per lavori sulla metallurgia antica e sui risultati della modellazione 3D di edifici medievali.