logologo
AiutoLoading...
Domenica 17 settembre 2023, 15:00Passato
Condizioni
Gratuito. Su iscrizione.
Registrazione
 05 58 89 21 73
Settembre 2023
Domenica 17
15:00 - 16:00

PréhistoSite de Brassempouy

404 rue du musée, 40330 Brassempouy
  • Landes
  • Nouvelle-Aquitaine

Conferenza: «La preistoria dell'Himalaya»

Scoprite alcuni aspetti della geografia preistorica in India e nell'Himalaya (Sikkim) con Olivier Chiron, dottore in geografia.
Domenica 17 settembre 2023, 15:00Passato
Condizioni
Gratuito. Su iscrizione.
Registrazione
 05 58 89 21 73
Libre de droit

Scoprite alcuni aspetti della geografia preistorica in India e nell'Himalaya (Sikkim) con Olivier Chiron, dottore in geografia.
I siti archeologici sono vari sul territorio indiano e abbondanti nel nord-ovest dell'India ma anche nella valle dell'Indo o della Soan in Pakistan o persino nel Sikkim fino al sud dell'India.
Volgeremo il nostro sguardo alla preistoria nel mondo verso questa parte dell'Asia poco conosciuta.
I siti principali si trovano nella regione dei Siwaliks (catena montuosa ai piedi dell'Himalaya), del Nepal e dell'India. Qual è il posto della preistoria nella storia di queste regioni? Quali sono le principali scoperte? Da scoprire durante le Giornate europee del patrimonio.

Types d'événement
Visite commentée / Conférence
Thèmes 2023
No selection
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit e Sur inscription
Type de public
Tout public

A proposito del luogo

PréhistoSite de Brassempouy
404 rue du musée, 40330 Brassempouy
  • Landes
  • Nouvelle-Aquitaine
Il sito archeologico della Caverna del Papa fu scoperto nel 1880\. Tra il 1892 e il 1897, Édouard Piette scopre a esso nove statuette di quale la "Signora(Lady) nel cappuccio(cofano)", la rappresentazione più vecchia di faccia umana. Il sito anche liberato ha (consegnato) strumenti numerosi in selce, ossa intagliate e abiti eleganti.
Tags
Monument historique, Site archéologique e Lieu de culture, spectacles, sports et loisirs
©Architectes : Pierre et Eric Raffy