logologo
AiutoLoading...
Domenica 17 settembre 2023, 18:00Passato
Condizioni
Gratuito. Ingresso gratuito.
Settembre 2023
Domenica 17
18:00 - 20:00
Accessibile alle persone con disabilità motorie
3 to 99 years old

Collégiale Saint-Martin

Place Charles de Gaulle, 19100 Brive-la-Gaillarde
  • Corrèze
  • Nouvelle-Aquitaine

Concerto proposto dal «Ensemble Vocal de Brive»

Dalla sua creazione nel 1965, l'«Ensemble Vocal de Brive» si è dato la missione di condividere con il pubblico le ricchezze del patrimonio corale. Ha saputo inserirsi nel panorama culturale di...
Domenica 17 settembre 2023, 18:00Passato
Condizioni
Gratuito. Ingresso gratuito.
©Brive

Dalla sua creazione nel 1965, l'«Ensemble Vocal de Brive» si è dato la missione di condividere con il pubblico le ricchezze del patrimonio corale. Ha saputo inserirsi nel paesaggio culturale di Brive e della sua regione abbordando un repertorio vario e di qualità, in particolare attorno al repertorio di oratorio. La musica sacra è l'essenza stessa del coro ma da poco si sono invitate nel repertorio opere profane. Partecipate a un concerto proposto dall'«Ensemble Vocal de Brive» in occasione delle Giornate europee del patrimonio.

Types d'événement
Concert
Thèmes 2023
No selection
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit
Type de public
Tout public

A proposito del luogo

Collégiale Saint-Martin
Place Charles de Gaulle, 19100 Brive-la-Gaillarde
  • Corrèze
  • Nouvelle-Aquitaine
Dedicato al Santo Martin de Brive, snocciolato(fatto) da morire sulla posizione di questa chiesa. Quest'edificio(costruzione), classificato in conformità con (per) monumenti Storici, dal 1862, fu qualificato dall'architetto Viollet-le-Duc "come edificio(costruzione) notevole" e "di chiesa molto curiosa". Il di collegio(studente del college) chi (che) resistè a tempo (il tempo) le strutture oggi il posto(luogo) (il quadrato(la piazza)) il centro di cui è e governa l'attività della città che progressivamente si estese intorno a lei dal 1180.
Tags
Édifice religieux e Monument historique
©Josiane Pradoux, DRAC ALPC