Saynètes storici al castello di Savigny-le-Temple
![](https://cdn.openagenda.com/main/142a5c3e69df47a1a86d36c0a06c3fa6.base.image.jpg?__ts=1719465037000&format=webp&width=1920)
A partire dalle 14:00, scene storiche basate su documenti d'archivio: "Scene di vita al castello: dal quotidiano alla storia".
Avremmo potuto chiedere ai fantasmi del castello di Savigny-le-Temple, così numerosi e così pertinenti poiché hanno vissuto la vita del castello, di venire a perseguitare ogni stanza: non avevamo i codici cabalistici per raggiungerli!
Avremmo potuto utilizzare le nuove tecnologie per proporre
ologrammi degli abitanti del castello attraverso i secoli; vi avrebbero impressionato e vi avrebbero sedotto: troppo costoso!
Noi, membri dell'associazione che investono
regolarmente le sale durante le visite guidate che descrivono la storia del
castello, aggiungere piccole scene recitate: delle scenette, scritte da noi stessi, dopo delle ricerche tra documenti storici dimenticati agli archivi. Così, più incarnate, più vere, più accessibili, queste scene vi faranno rivivere un po' dell'animazione che regnava in questo luogo, ora comunale e così ben restaurato.
Per esempio, nel 1810, potrete ascoltare una conversazione tra Jean-Baptiste Bernadotte e Désirée Clary, sua moglie;
nascondervi, per sorprendervi, nel 1822, una disputa tra un giovane giardiniere e una cuoca; ascoltare, ammorbidire, nel 1831, Anne Rouyer che riceve la sua amica Valentine; capire perché, nel 1864, la contessa Clary ha scelto di creare una scuola; e infine, molto più tardi, Nel 1931, divertitevi a prendere in giro una cuoca poco seria e una guardia campestre a spese dei loro padroni! Il tutto? Seguito da una giornalista, un po' anacronistica in questo scenario, con il suo microfono impertinente, che farà il collegamento tra il XIX secolo e il 2023...