"Patrimonio fotografico, materiale per la storia"
Conferenza pubblica sulla patrimonializzazione del mezzo fotografico, la costituzione delle collezioni dal XIX secolo fino ai giorni nostri da parte di Eléonore Challine, normalizzata e aggregata di storia. Se la fotografia ha quasi 200 anni, la storia del suo riconoscimento come patrimonio è molto più recente e non è stata un**'**evidenza, tutt'altro. Dai primi fremiti del medium alla fine del XIX secolo fino all'istituzionalizzazione degli anni 1970-1980, è sul lungo periodo che bisogna osservare questi movimenti e questa ascesa in potenza dei patrimoni fotografici. Non si tratta solo di produrre una storia istituzionale ma piuttosto di studiare i rapporti mutevoli che le società intrattengono con la fotografia, passando da un'innovazione scientifica a un patrimonio fotografico che costituisce poco a poco un materiale per la storia.
Informazioni su Eléonore Challine
Normalizzata e aggregata di storia, Eléonore Challine è docente di storia della fotografia all'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, membro IUF Junior, e caporedattrice della rivista Photographica (Éditions de la Sorbonne). È autrice di Une histoire contrariée. Il museo di fotografia in Francia (1839-1945), Parigi, éditions macula, Collection: Transbordeur, 2017
Informazioni pratiche
Sabato 16 settembre
18h Ingresso libero
Istituto nazionale di storia dell'arte - galleria Colbert
6 rue des Petits Champs 75002 Parigi
Tutte le informazioni sono disponibili sul calendario dell'INHA: www.inha.[it](https://www.inha.fr/fr/index.html)