logologo
AiutoLoading...
Domenica 17 settembre 2023, 15:00Passato
Condizioni
Ingresso gratuito, libera partecipazione.
Settembre 2023
Domenica 17
15:00 - 18:00
Accessibile alle persone con disabilità motorie

Église Sainte-Thérèse

Rue de l'Eglise, 57560 Vasperviller
  • Moselle
  • Grand Est

Visita guidata della "Torre interna" di una chiesa in stile corbusiano

Giornate europee del patrimonio 2023
Domenica 17 settembre 2023, 15:00Passato
Condizioni
Ingresso gratuito, libera partecipazione.
@emmanuel-Bohler

In programma: visita della chiesa (esterno e interno), visita dell'organo Théo Haerpfer (1984) e musica e poesia di Thérèse de Lisieux.
La visita si concentrerà in particolare sull'esterno e sull'interno della cappella detta "Santa Teresa". Partendo dal testo dell'architetto Carl Litzenburger, la visita vi farà scoprire la bellezza di questa "torre interna" che si accende come un fuoco, dove si incontrano architettura e spiritualità del Carmelo. È un vero "Carmelo del silenzio" paragonabile a un "castello interiore", per riprendere l'espressione di Teresa d'Avila.
Se volete saperne di più, potete consultare il canale YouTube dedicato a questo edificio. canale YouTube

Types d'événement
Visite commentée / Conférence
Thèmes 2023
Patrimoine vivant
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit
Type de public
Tout public

A proposito del luogo

Église Sainte-Thérèse
Rue de l'Eglise, 57560 Vasperviller
  • Moselle
  • Grand Est
Questa chiesa fu costruita tra il 1967 e il 1969, sotto l'impulso del parroco Valère-Bruno Schieser (1914-2001), dell'insegnante Alphonse Baumgarten (1909-1991) e del sindaco André Engel (1920-2008), in sostituzione di una cappella provvisoria (1946-1967). È costruita su progetto dell'architetto Carl Litzenburger (1912-1997) in uno spirito corbuseo. L'ingegnere della regia è Edouard Jost (1938-2022).
La cappella detta "Santa Teresa" è un alto luogo memoriale e simbolico, poiché ospita il Tabernacolo disegnato dall'architetto Carl Litzenburger, il Memoriale dei martiri della Seconda Guerra Mondiale (1978) progettato dall'architetto e realizzato da Lucien Ferrenbach (1928-2011), così come la statua di santa Teresa dell'antica cappella provvisoria (1946-1967). Il sagrato è decorato con una scultura metallica "San Michele che uccide il drago". Questa cappella fu soprannominata "torre all'interno della chiesa" dall'architetto stesso. Considerandola il suo capolavoro, nel 1969 gli dedicò un
Tags
Architecture contemporaine remarquable e Édifice religieux
Accesso
Parcheggio, accesso per disabili
©Emmanuel BOHLER