Mostra "Api, le nostre amiche di sempre"
«Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, l'uomo avrebbe solo quattro anni da vivere». Einstein ci ha avvertiti. Questo piccolo insetto impollinatore è un anello essenziale della nostra biodiversità. Gli insetti sociali non hanno rivelato tutti i loro misteri!
Sapevate che i nostri antenati preistorici già consumavano miele, o ancora che i primi apicoltori apparvero nell'antichità? Le api e gli uomini convivono da diversi millenni, è una vecchia amicizia. Ma conosciamo davvero l'ape? In cosa differisce dai suoi cugini imenotteri vespe, calabroni, bombi e altre formiche?
Questa mostra saprà illuminare i vostri dubbi ma anche rispondere alle vostre domande rimaste in sospeso. Infatti, chi non si è mai chiesto perché le api, a differenza delle vespe, muoiono dopo la puntura, o come producono il miele, e perché si muovono in sciame. Infine, c'è una differenza tra maschi e femmine?
La mostra «Api, nostre amiche da sempre» ci invita a scoprire i numerosi segreti degli imenotteri, a differenziarli, a decifrare il loro modo di comunicare e a comprendere meglio il loro ruolo ambientale. Il tutto attraverso dieci pannelli illustrati e didattici pieni di aneddoti.
La mostra sarà completata da vari oggetti di apicoltura, un alveare didattico, laboratori sensoriali e.... della degustazione di miele, ovviamente!