logologo
AiutoLoading...
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
Gratuito. Ingresso gratuito.
Settembre 2022
Sabato 17
10:00 - 19:00
Domenica 18
10:00 - 19:00
0 to 120 years old

Église Notre-Dame de Gardes-le-Pontaroux

4 rue Notre-Dame, 16320 Gardes-le-Pontaroux
  • Charente
  • Nouvelle-Aquitaine

Visita di una chiesa del XII secolo

Partite alla scoperta della chiesa di Gardes-le-Pontaroux e venite ad osservare la sua architettura particolare.
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
Gratuito. Ingresso gratuito.
©Marie Christine Couhier-Champion

Partite alla scoperta della chiesa di Gardes-le-Pontaroux e venite ad osservare la sua architettura particolare.

E nel programma del weekend... Visita libera della chiesa e del pittoresco villaggio di Gardes, esposizione di dipinti (paesaggi campestri, nature morte), circuiti di passeggiate scoperte, sala da tè, vendita di foto e prodotti narurels locali (mieli, lavanda, cartoline, ecc...), giro in carrozza...

Types d'événement
Visite libre
Thème 2022
Patrimoine durable
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit

A proposito del luogo

Église Notre-Dame de Gardes-le-Pontaroux
4 rue Notre-Dame, 16320 Gardes-le-Pontaroux
  • Charente
  • Nouvelle-Aquitaine
Priorato della vecchia diocesi di Périgueux, questa chiesa si compone di una navata romanica a volta restaurata nel XV secolo, contemporaneamente alla costruzione di una navata laterale a sud, di un falso-quadrato più stretto, romanico anche, come l'abside semicircolarecircolare inglobata in un letto a tre lati. La navata contava un tempo quattro campate, volte da una culla le cui reti si vedono ancora sulla parete nord, che è forata da due finestre. Nel XV secolo sono state applicate contro questo muro delle mezze colonne che ricevono in penetrazione i doppi e le ogive delle volte delle tre campate. A sud sono portati da colonne che sostituiscono il muro e formano tre arcate che fanno comunicare la navata con la navata laterale chiusa da una parete diritta. Sopra il falso quadrato è montata una cupola barlongue su tubazioni, che poggia su grandi archi, a tutto sesto, a doppio rullo, portati da pilastri a risacca. L'abside, in cul-de-four, è illuminata da tre finestre strette. La facci
Tags
Monument historique, Ouverture exceptionnelle, Édifice religieux e Première participation
Accesso
Parcheggio.
©DR