logologo
AiutoLoading...
Domenica 18 settembre 2022, 10:30, 14:30Passato
Condizioni
Gratis. Iscrizione necessaria perché solo 8 posti per laboratorio. A partire da 10 anni.
Registrazione
 05 63 03 46 18
Settembre 2022
Domenica 18
10:30 - 12:30
14:30 - 16:30
10 to 99 years old

Archives départementales de Tarn-et-Garonne

14 avenue du 10e Dragons, 82000 Montauban
  • Tarn-et-Garonne
  • Occitanie

Partecipa a un laboratorio di cianografia e fotografa con il sole!

Scopri un processo fotografico del XIX secolo attraverso le collezioni dell'Archivio dipartimentale di Tarn-et-Garonne.
Domenica 18 settembre 2022, 10:30, 14:30Passato
Condizioni
Gratis. Iscrizione necessaria perché solo 8 posti per laboratorio. A partire da 10 anni.
Registrazione
 05 63 03 46 18
©AD82

Scopri un processo fotografico del XIX secolo attraverso le collezioni dell'Archivio dipartimentale di Tarn-et-Garonne.

Metodo di stampa fotografica antico inventato nel 1842 da John Willam Herschel, la cianotipia o «fotografia con il sole» permette di ottenere stampe monocromatiche blu di Prusse grazie ad una soluzione fotosensibile esposta ai raggi del sole.
Gli Archivi dipartimentali vi invitano a scoprire un'antica tecnica fotografica nell'ambito di un laboratorio di cianografia, «Nell'obiettivo di Paul Faur, il Quercy nel XIX-XX secolo».
L'occasione per iniziare una tecnica di stampa artigianale e scoprire il fondo fotografico Paul Faur (1880-1908)

Types d'événement
Atelier / Démonstration / Savoir-faire
Thème 2022
No selection
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit e Sur inscription

A proposito del luogo

Archives départementales de Tarn-et-Garonne
14 avenue du 10e Dragons, 82000 Montauban
  • Tarn-et-Garonne
  • Occitanie
Gli archivi dipartimentali sono installati dal 1902 in una vecchia scuola normale costruita tra 1875 e 1877 su iniziativa del consiglio generale. Il carattere rettilineo dell'edificio è allietato da un'alternanza di letti di pietra e mattoni, invertiti da un livello all'altro. Una parte dei locali (ala occidentale) è tuttavia riservata dal 1905 al 1927 al servizio dei bambini assistiti, poi, fino al 1978, al dispensario antitubercolare. Alla fine degli anni '50, un'ondata di lavori modernizza gli archivi installando strutture autoportanti e scaffalature metalliche. Nel 1978, gli archivi hanno invaso l'ultima ala dell'edificio, dopo la partenza del dispensario.
Tags
Archives
©AD82