Frammenti della vita del Buddha raccontati
È conosciuto come Shakyamuni, o Siddhartha Gautama, ma spesso viene chiamato Buddha. Numerose storie e leggende circondano la sua vita e ancora oggi gli orientalisti faticano a districare la realtà del mito. Queste leggende si raccontano da centinaia di anni. Nell'arte asiatica si ritrovano i diversi episodi della sua vita su dipinti su tessuto che si chiamano thangka. I thangka servono anche a narratori e poeti che raccontano la storia del Buddha.
Nel 1913, Alexandra David-Neel segue le orme del Buddha storico, per vedere di persona i paesaggi che ha contemplato durante la sua vita, nel VI secolo a.C. L'esposizione temporanea "La vita del Buddha" è stata realizzata in collaborazione con il Museo nazionale delle arti asiatiche-Guimet. È l'occasione per scoprire la leggenda del fondatore del buddismo e le ricerche di Alexandra David-Neel su questo personaggio storico.
Durante questi due giorni dedicati al Patrimonio, vi proponiamo di immergervi nella storia del Buddha e di ascoltare, circondati da dipinti colorati che illustrano la sua vita, i diversi episodi del suo percorso leggendario.