logologo
AiutoLoading...
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
Gratuito, su iscrizione
Settembre 2022
Sabato 17
14:30 - 16:00
Domenica 18
14:30 - 16:00
0 to 99 years old

Musée-Bibliothèque François Pétrarque

Rive gauche de la Sorgue 84800 Fontaine-de-Vaucluse
  • Vaucluse
  • Provence-Alpes-Côte d'Azur

Storia, miti e leggende di Fontaine-de-Vaucluse

Visita al villaggio e al museo intorno alla storia di Fontaine-de-Vaucluse, i suoi miti e leggende. Ingresso e animazione gratuiti per tutto il fine settimana
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
Gratuito, su iscrizione
DepartementdeVaucluse

Visita commentata Storia, miti e leggende di Fontaine-de-Vaucluse
Visita al villaggio e al museo intorno alla storia di Fontaine-de-Vaucluse, i suoi miti e leggende - il culto delle acque, la regina Ponsirade, la ninfa e il menestrello, san Verano... - che hanno ispirato le opere di Claudine Aspar nella mostra Donna paesaggio.

Types d'événement
Visite commentée / Conférence
Thème 2022
No selection
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit e Sur inscription

A proposito del luogo

Musée-Bibliothèque François Pétrarque
Rive gauche de la Sorgue 84800 Fontaine-de-Vaucluse
  • Vaucluse
  • Provence-Alpes-Côte d'Azur
Il Museo-Biblioteca Francesco Petrarca dedicato a Petrarca, all'umanesimo rinascimentale e all'italianità, propone, dalla sua riapertura nel 1986, attività artistiche e culturali relative alla Fontana-de Vaucluse e al suo territorio letterario nella continuità del luogo ispirato e di una tradizione creatrice che illustrano, a cinque secoli di distanza, le due grandi figure poetiche: François Pétrarque e René Char.
Così, questa casa-museo perpetua i legami estetici e sentimentali tra un certo numero di artisti e il sito attraverso la tematica "Pittura e scrittura" e il lavoro congiunto pittorico e poetico del dialogo attraverso il libro. Le opere di Georges Braque, Alberto Giacometti, Arpad Szenes, Vieira Da Silva, Joan Miró, Zao Wou-Ki, Pablo Picasso, Wifredo Lam, Joseph Sima... alimentano questa «conversazione sovrana» come altrettante rinascite che raggiungono le acque chiare del poema.
Tags
Musée de France, Maison des illustres e Musée, salle d'exposition