logologo
AiutoLoading...
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
0
Settembre 2022
Sabato 17
11:00 - 17:00
Domenica 18
10:30 - 18:00
0 to 99 years old

Poudrerie de Saint-Chamas

rue Auguste Fabre 13250 Saint Chamas
  • Bouches-du-Rhône
  • Provence-Alpes-Côte d'Azur

Rilegatura tradizionale e contemporanea Creazione di carte decorate

Laboratorio di rilegatura tradizionale e contemporanea
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
0
carole Vacca

Il mio materiale preferito è la carta. Materiale da modellare, strappare, stropicciare, stampare, incidere... e naturalmente da collegare. Esploro le arti grafiche come le carte decorate, i cianotipi, la carta vegetale, le stampe botaniche, l'incisione e le unisco alla rilegatura contemporanea.
Allo studio si collegano libri, libri di artisti e tutte le creazioni personali secondo le tecniche della rilegatura tradizionale e contemporanea.
Creiamo anche carta decorata e articoli di cancelleria: taccuini, disegni, taccuini da viaggio, album fotografici, press-book.
Nel laboratorio si producono apparecchi a partire dalle carte decorate create in laboratorio. Essi diffondono una luce morbida e lenitiva.

Types d'événement
Atelier / Démonstration / Savoir-faire
Thème 2022
No selection
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit e Sur inscription

A proposito del luogo

Poudrerie de Saint-Chamas
rue Auguste Fabre 13250 Saint Chamas
  • Bouches-du-Rhône
  • Provence-Alpes-Côte d'Azur
L'antica Poudrerie royale de Saint-Chamas fu creata da Luigi XIV nel 1690, approfittando della presenza di un canale che alimenta mulini a grano e a olio, su una striscia di terreno di 1,5 ettari, al confine nord dello stagno di Berre. Quasi 300 anni di attività hanno plasmato il territorio e i suoi abitanti, nel corso degli eventi che hanno costellato la storia del sito. Dall'accoglienza massiccia di mobilitati durante la prima guerra mondiale (quasi 8000 operai alla Polveriera mentre la popolazione locale non raggiungeva 2500 abitanti) a quella di Cöng Binh, questi lavoratori indocinesi deportati con la forza durante il secondo conflitto mondiale, la storia del luogo è molto ricca. Originariamente incentrata sulla fabbricazione di polvere nera, la Poudrerie de Saint-Chamas passa progressivamente a quella di esplosivi, basandosi su processi sempre più elaborati. Nel 1974, alla sua chiusura, la Poudrerie de Saint-Chamas copre quasi 140 ettari. Acquisita dal Conservatoire du Littoral ne
Tags
Édifice militaire, enceinte urbaine, Édifice industriel, scientifique et technique, Espace naturel, parc, jardin, Lieu de spectacles, sports et loisirs e Site archéologique
Accesso
Parcheggio nelle vicinanze, solo accesso a piedi.