Recital di liuto di Jean-Marie Poirier
![](https://cdn.openagenda.com/main/26f10080e8e64e36bf076c598b940feb.base.image.jpg?__ts=1719418785000&format=webp&width=1920)
Intorno al "Detto dei tre morti e dei tre vivi": Fantasie, canzoni e danze rinascimentali.
I murales della chiesa di Auvers-le-Hamon furono scoperti tra ottobre 1902 e febbraio 1903 dall'abate Emmanuel Toublet (scopritore anche dei murales di Poncé-sur-le-Loir). L'essenziale è composto in particolare dalle rappresentazioni di santi guaritori che accompagnano una grande rappresentazione del "Detto dei tre morti e dei tre vivi" che racconta l'incontro in un cimitero di tre giovani cavalieri e tre cadaveri. Databile agli anni 1529-1544 costituisce l'elemento principale della decorazione della navata della chiesa. Il recital di liuto, dato davanti al Dit, è destinato a valorizzare i murales di Auvers-le-Hamon evocando il contesto musicale della loro realizzazione, a e a celebrare il 120º anniversario della loro scoperta da parte dell'abate Toublet.