logologo
AiutoLoading...
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
su prenotazione ultima visita sabato mattina ore 12 e pomeriggio ore 17
Settembre 2022
Sabato 17
09:30 - 12:30
13:00 - 17:30
Domenica 18
09:00 - 12:00
Accessibile alle persone con disabilità uditive
Accessibile alle persone con disabilità visive
Accessibile alle persone con disabilità psichiche
Accessibile alle persone con disabilità motorie

Il provvisorio che dura

Le distruzioni della seconda guerra mondiale furono di tale portata che molti cottage furono installati con urgenza. La Cappella ne è l'ultimo testimone e costituisce un luogo di memoria
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
su prenotazione ultima visita sabato mattina ore 12 e pomeriggio ore 17

Mostra Visita commentata Visita libera
Le distruzioni della seconda guerra mondiale furono di tale portata che molti chalet furono installati d'urgenza, soprattutto nei Glacis. La Cappella di San Luca ne è l'ultimo testimone e costituisce oggi un luogo di memoria, un patrimonio tanto architettonico quanto cultuale. Alcuni documenti e fotografie la collocheranno nel contesto che l'ha vista nascere. Quando il «provvisorio» si fa «duraturo»! Ogni pubblico

Types d'événement
Visite commentée / Conférence
Thème 2022
Patrimoine durable
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
No input
Conditions de participation
Gratuit

A proposito del luogo

Chapelle Saint-Luc
13 rue du 110ème Régiment d'Infanterie - 59140 Dunkerque
  • Nord
  • Hauts-de-France
Tags
Édifice religieux