logologo
AiutoLoading...
16 e 17 settembre 2022Passato
Condizioni
Gratuito. Ingresso gratuito.
Settembre 2022
Venerdì 16
10:30 - 18:00
Sabato 17
14:00 - 18:00

La Conserverie, un lieu d'archives

8 Rue de la Petite Boucherie, 57000 Metz
  • Moselle
  • Grand Est

Mostra: «Toc Toc» di Lucie Morel

Vieni a scoprire i disegni contemporanei dagli archivi personali dell'artista.
16 e 17 settembre 2022Passato
Condizioni
Gratuito. Ingresso gratuito.
©Lucie Morel

Vieni a scoprire i disegni contemporanei dagli archivi personali dell'artista.

Non mi piace la fine delle cose in generale. La fine delle vacanze, dell'anno scolastico, dei compleanni, dei pranzi di Natale, di una relazione. Sono nostalgico e la fine delle cose mi rende triste. Che sia passato troppo in fretta, che sia già finito, che non si possa rivivere un momento, tornare indietro, tornare all'inizio, ricominciare da capo. Quando è fatto, è fatto. Ci saranno altri anni scolastici, altri compleanni, altre vacanze e altri Natale in famiglia ma quelli passati sono passati. È così e non possiamo farci niente. Il tempo passa e la sua sentenza è irrevocabile. Mette pressione. Quella di fare bene, di non sbagliare, di prendere le decisioni giuste e poi di apprezzare anche i momenti presenti, senza viverlo pensando che finiranno. Senza viverle pensando che moriremo tutti.
Forse è per questo che mi piace guardare le mie foto. A volte la sera li tiro fuori dalla mia scatola, li spargo sul mio letto e li guardo piangendo. » - Lucie Morel

Types d'événement
Exposition
Thème 2022
No selection
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit

A proposito del luogo

La Conserverie, un lieu d'archives
8 Rue de la Petite Boucherie, 57000 Metz
  • Moselle
  • Grand Est
Questa struttura associativa definisce un punto di vista, un punto d'ascolto, un punto d'incontro dedicato alla fotografia detta «di famiglia».
A questa immagine che appartiene a ciascuno di noi. Quella che, come un vecchio maglione amato e deformato dagli anni, è cresciuto con noi. Questa immagine che scioglie la lingua delle emozioni. Quella che, perché popolare, porta in sé gli attributi complessi della nostra storia collettiva. Queste fotografie che ci superano un po' in quello che vogliono dire, mostrare, sottolineare, disegnare.
Quelle che, come sottolinea Michel Frizot, traboccano da sole. Fanno eco alla nostra immaginazione collettiva. Con esse, resta aperto l'accesso alla memoria dei sentimenti. Qui, ci si invita a questo tavolo di compleanno, a questa discesa da slittino, a questo matrimonio. Lì, nel bel mezzo del tavolo della domenica, per annusarne gli odori.
L'album di fotografie di famiglia non dà lezioni, non guarda troppo lontano, non giudica. I protagonisti hanno entra
Tags
Musée, salle d'exposition
©La Conserverie