logologo
AiutoLoading...
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
Gratuito. Ingresso gratuito.
Settembre 2022
Sabato 17
16:00 - 18:00
Domenica 18
10:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Accessibile ai disabili cognitivi
Accessibile alle persone con disabilità uditive
Accessibile alle persone con disabilità psichiche
0 to 99 years old

Chapelle Notre-Dame

Rue Notre Dame, 67120 Molsheim
  • Bas-Rhin
  • Grand Est

Una mostra di dipinti in un edificio del XIX secolo

Venite a osservare «Jardin Fleuri», una mostra di dipinti floreali, acquerelli, acrilico e pittura ad olio.
17 e 18 settembre 2022Passato
Condizioni
Gratuito. Ingresso gratuito.
©Eliane Kraemer

Venite a osservare «Jardin Fleuri», una mostra di dipinti floreali, acquerelli, acrilico e pittura ad olio.

In questa mostra l'artista Eliane Kraemer condivide con noi la sua passione per i fiori:
Già da bambina amava passeggiare nei campi per raccogliere fiori per la sua mamma.
È sempre stata attratta dai fiori e li coltivava nel suo giardino.
Si dice sempre commossa davanti a un mazzo di fiori che le piace dipingere con acquerello, pittura ad olio o acrilico.
«La vita è bella, circondata da fiori; mi rendono semplicemente felice», dice.
Potrete ammirare alcune delle opere di questa artista che sono un'esplosione di colori e un piacere per gli occhi.

Types d'événement
Exposition
Thème 2022
No selection
I agree that the image may be freely used, provided that it is attributed to the author by name and shared under the same conditions.
Conditions de participation
Gratuit

A proposito del luogo

Chapelle Notre-Dame
Rue Notre Dame, 67120 Molsheim
  • Bas-Rhin
  • Grand Est
La cappella di Nostra Signora, costruita più di 150 anni fa in stile neogotico, è una cappella conventuale, costruita dalle canoniche di Sant'Agostino, suore di Nostra Signora, dedicata al Sacro Cuore.
Essendo le suore di clausura, è stato necessario costruire una cappella con una navata riservata alle suore, e che chiamiamo la sala delle canoniche, sala felicemente restaurata 4 anni fa e aperta al pubblico in occasione delle giornate del patrimonio. Le suore avevano un collegio, i pensionanti beneficiavano di una navata laterale (a destra del coro) e la navata principale era aperta ai parrocchiani che desideravano venire alla messa dalle monache. Nonostante alcuni anni di abbandono della cappella e grazie alla tenacia e al lavoro di alcuni ex pensionanti che hanno creato l'associazione degli Amici della Cappella, questo edificio è stato restaurato, Gran parte dell'arredamento è stato conservato e i dipinti della volta e del coro puliti sono notevoli.
Spicca una grande scalinata che sa
Tags
Monument historique e Édifice religieux
Accesso
2 parcheggi: il primo accanto alla cappella e l'altro nel parco dei Gesuiti, sul retro della cappella
©Licence Creative Commons - Hermann Luyken