Visita del mulino Chevalier: un antico mulino ad acqua
La sua successiva installazione in quattro siti contigui, illustra l'evoluzione dei mulini nel corso del secondo millennio.
Su quattro livelli e 750m2, scoprite le macchine tradizionalmente utilizzate per la fabbricazione della farina.
I recenti lavori facilitano l'accoglienza sicura del pubblico nell'ambito di una presentazione di tipo ecomuseo. Questa iniziativa, per la quale l'associazione ha ricevuto il marchio «Patrimonio 2000», permette di far rivivere tecniche ed energie della macinazione nel corso degli ultimi secoli.
Nel 2009 il mulino Chevalier è stato riconosciuto SITO CLUNIACENSE sul Grande Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa.
Infine, vengono presentate al pubblico mostre, regolarmente rinnovate su temi vicini all'acqua e all'ambiente.
Vedere il sito