Mostra L'Osservatorio Verticale
Su queste permanenze e su questa storia è nato il progetto dell'Osservatorio verticale e attraverso un incontro con il designer Raphaël Campagnari di Made In Les Ateliers.
Buffon creò il suo giardino a partire dal 1734 sui resti del castello dei duchi di Borgogna. Fa di Montbard un sito di esperimenti botanici, orticoli, agronomici e silvicoli d'eccezione. A questa ricca ed eccezionale diversità botanica si sovrappone una ricerca perpetua di nuove tecniche colturali e di comprensione del mondo vegetale.
Il principio è quello di impiantare nel Parco Buffon per tre anni delle sculture funzionali, denominate «A-TYPO». Alle sculture è associata una tavolozza vegetale di piante rampicanti, le più vicine a quelle che Buffon aveva potuto acclimatare nel XVIII secolo. Si tratta di una vera e propria indagine condotta da Raphaël Campagnari presso i vivaisti per cercare di ritrovare le essenze d'origine o prossime.
I prototipi delle sculture per il futuro giardino furono inizialmente sottoposti alla prova di taglio al plasma presso il liceo tecnico Eugène Guillaume di Montbard e per altri dalla società CRAI de Semur in Auxois. Vasche poste in alto e collegate alle piantagioni, permettono un'autonomia in acqua per i mesi estivi.