logologo
AiutoLoading...
18 - 20 settembre 2020Passato
Condizioni
Gratuito. Accesso solo con veicoli privati. Possibilità di parcheggio in loco e su terreno erboso. Visite secondo i regolamenti sanitari in vigore alla data dell'evento.
Settembre 2020
Venerdì 18
14:00 - 17:00
Sabato 19
10:00 - 12:30
13:30 - 18:00
Domenica 20
10:00 - 12:30
13:30 - 17:00

Abbaye de Grandmont

Grandmont, 87240 Saint-Sylvestre
  • Haute-Vienne
  • Nouvelle-Aquitaine

Visita commentata: monaci nei grandi monti!

Per la prima volta in occasione dei JEP, gli amici dell'abbazia vi propongono di scoprire gli scavi, di assistere a una conferenza sulla sua storia e di godere di passeggiate accompagnate.
18 - 20 settembre 2020Passato
Condizioni
Gratuito. Accesso solo con veicoli privati. Possibilità di parcheggio in loco e su terreno erboso. Visite secondo i regolamenti sanitari in vigore alla data dell'evento.
© Gilles Valleton

Per la prima volta in occasione dei JEP, gli amici dell'abbazia vi propongono di scoprire gli scavi, di assistere a una conferenza sulla sua storia e di godere di passeggiate accompagnate.

  • Programma delle visite:
    Venerdì 18: 14.00 - 16.30: Accoglienza delle scuole.
    Sabato 19 a New York:
  • 10.30 - 11.00: Presentazione: Ordine di Grandmont (SASSAG).
  • 11.30 - 12.00: Conferenza.
  • 14.00 - 14.30: Presentazione: L'Ordine di Grandmont (SASSAG).
  • 15.00 - 16.00: Visita del sito con gli archeologi
  • 16.30 - 18.00: Passeggiata alla scoperta, circuito degli stagni (SASSAG e Christophe Cloquier, archeologo subacqueo).
    Domenica e'0 e'0:
  • 10.30 - 11.00: Presentazione: Ordine di Grandmont (SASSAG).
  • 11.30 - 12.00: Conferenza
  • 14.00- 15.00: Visita del sito con gli archeologi
  • 15.30 - 17.00: Passeggiata alla scoperta, circuito degli stagni (SASSAG)
    Età del pubblico destinatario: tutto il pubblico
    Nessuna disposizione relativa all'accessibilità
  • L'abbazia di Grandmont: un patrimonio da riscoprire
    Nell'ambito della sua prima partecipazione alle Giornate del patrimonio, la Società degli Amici di San Silvestro e dell'Abbazia di Grandmont (SASSAG, www.sassag.com) organizza l'accoglienza dei visitatori sul sito dell'abbazia di Grandmont e la scoperta del suo ambiente naturale.
    Dei visite conferenze permetteranno ai visitatori di scoprire i resti dell'abbazia riscoperti dal 2013, sul sito appartenente all'associazione, grazie agli scavi archeologici condotti ogni anno da un team dell'Università di Piccardia Jules Verne, sotto la direzione del Professor Philippe Racinet.
    Dal 1820 e dalla sua completa demolizione da parte di un imprenditore edile, nulla di visibile rimaneva di questa immensa abbazia se non una cappella costruita con pietre provenienti dalla demolizione e i pochi oggetti di culto che vi erano stati trasportati.
    Dopo i primi sondaggi effettuati nel 2013, gli scavi hanno permesso di liberare la sede delle pareti e il pavimento della navata della chiesa primitiva. Numerose tombe sono state portate alla luce nell'asse di quest'ultima, in particolare quella di uno dei due vescovi le cui cronache menzionano l'inumazione nella chiesa. La magnifica costruzione del capezzale è poi apparsa più a est. Una zona di sepoltura separata in diversi settori di epoche diverse ha permesso l'aggiornamento di un gran numero di sepolture con diversi tipi di costruzione. Nel 2018 e 2019, un gruppo eccezionale di fiale di piombo è stato scoperto in atto in più di trenta sepolture liberate al capezzale della chiesa.
    Sul lato sud della chiesa, una parte del chiostro è stata liberata, chiostro che prosegue dall'altro lato della strada tracciata nel XX secolo attraverso il recinto dell'abbazia. Le gallerie nord ed est del chiostro sono oggi visibili. In quella a nord, che dava accesso alla chiesa, il suolo era coperto di lapidi che coprivano ciascuna diverse sepolture sovrapposte. Quella del sud è completamente intersecata da un impressionante muro costituito da blocchi enormi e perfettamente tagliati.
    Sono infatti i resti dell'ultima ricostruzione dell'abbazia, a partire dal 1760, che si impongono quando si entra nel sito per la prima volta. Di una fattura eccezionale, queste pareti intersecano l'insieme delle strutture precedenti e ne complicano la leggibilità. Per gli archeologi, si tratta di separare costruzioni sparse su sei secoli e conservate sullo stesso piano e di comprenderne l'articolazione.
    I visitatori potranno passeggiare in mezzo a un insieme di pietre scolpite, in particolare lapidi, che sono state scoperte durante gli scavi. Questa prima presentazione costituisce l'inizio di un giardino lapidario che la SASSAG intende allestire nel recinto dell'abbazia.
    Le visite saranno completate da Presentazioni sulla storia dell'Ordine di Grandmont e del suo imponente tesoro che è stato disperso durante lo scioglimento dell'ordine, poco prima della Rivoluzione. Nonostante le distruzioni, le vendite e i furti, questa dispersione ha finalmente permesso la conservazione di numerosi reperti che si trovano ancora in diverse chiese della diocesi, al museo di belle arti di Limoges, a Parigi e in altri grandi musei d'arte in tutto il mondo.
  • Gli scavi archeologici: quali problematiche?
    Questi scavi programmati, sostenuti dalla Direzione Regionale degli Affari Culturali, contribuiscono alla formazione degli studenti di archeologia che hanno l'occasione, per cinque settimane ogni estate, lavorare con specialisti delle numerose discipline coinvolte nella ricerca in archeologia medievale. Esse contribuiscono, insieme alla SASSAG e al sostegno delle collettività locali, alla valorizzazione del sito culturale in interazione con il suo ambiente naturale.
    Dal punto di vista scientifico, il progetto mira a stabilire le diverse tappe della sistemazione del sito di Grandmont da parte dei monaci. Il sito era deserto o no al loro arrivo nel 1125? Quale fu l'insediamento e l'aspetto delle loro prime costruzioni dopo il loro arrivo? Quante ricostruzioni si sono succedute all'epoca dello splendore dell'abbazia a cavallo del XIII secolo? Quale impronta ebbero i Plantageneti sull'organizzazione di un edificio dove risiedevano frequentemente e dove avevano considerato un tempo di farsi inumare? Si possono ritrovare le costruzioni associate ai loro soggiorni che sono menzionate nelle cronache? Sono stati intrapresi nuovi lavori tra il Medioevo e il grande cantiere di ricostruzione del XVIII secolo? Fino a quando i monaci hanno continuato a utilizzare gli edifici medievali? Qual era l'avanzamento del progetto al momento dell'abbandono del sito nel 1788?
    Questi scavi mirano anche a ricostruire l'impronta del grande centro di potere che costituiva il monastero su tutta la regione. Quali adattamenti hanno potuto apportare, grazie ai loro mezzi finanziari e ai proprietari su cui esercitavano il potere signorile, ad un ambiente poco favorito dalla natura? Come venivano organizzate sul terreno le loro molteplici attività economiche, sia nella "franchising", un territorio di circa 700 ettari sul quale abati e monaci esercitavano un potere sovrano, ma anche su tutta la regione circostante dove la loro potenza feudale entrava in concorrenza con le potenze vicine, laiche come la castellania del Dogo o ecclesiastiche come il vescovado di Limoges?
Types d'événement
Visite commentée / Conférence
Thème 2020
Patrimoine et éducation
Conditions de participation
Gratuit

A proposito del luogo

Abbaye de Grandmont
Grandmont, 87240 Saint-Sylvestre
  • Haute-Vienne
  • Nouvelle-Aquitaine
Grandmont è un villaggio situato nel cuore dei monti d'Ambazac che si è sviluppato intorno all'abbazia e ha a lungo beneficiato delle ricadute economiche di quest'ultima. Fino al XVIII secolo, vi risiedevano notai e giudici in relazione al potere sovrano che esercitavano i grandmontani su un territorio di circa 700 ettari che circondava l'abbazia, denominato "Franchise". Alcuni artigiani lavoravano per l'abbazia e l'intero villaggio traeva profitto dal passaggio dei pellegrini e dei visitatori spesso illustri che vi facevano tappa o vi soggiornavano. Fino all'inizio del XIX secolo, il villaggio era il gruppo più popoloso del comune prima di declinare nel corso dello stesso secolo.
Costruito nel XII secolo, il monastero divenne il centro dell'ordine di Grandmont. Svolgendo un ruolo diplomatico importante in una regione di frontiera tra i domini del re di Francia e l'Aquitania sotto il dominio inglese, il sito riceve la visita di personaggi prestigiosi, diversi papi e i re d'Inghilterra
Tags
Monument historique e Édifice religieux
Accesso
Accesso solo con veicoli privati. Possibilità di parcheggio in loco e su terreno erboso.
©Thomas Creissen, Eveha