logologo
AiutoLoading...
30 luglio - 22 dicembre 2018Passato
Condizioni
A prezzo pieno(completo) (mostra permanente, mostre provvisorie(temporanee) (esposizioni) e giardino) 5 euro. Gruppo di 10 4 euro pers. Listino prezzi sociale di 1 euro (tasso(tariffa)). Handicappati e persone accompagnatorie di 1 euro. Accesso libero(...
Registrazione
 04 20 00 89 00
Dicembre 2018
Sabato 1
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Martedì 4
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Mercoledì 5
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Giovedì 6
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Venerdì 7
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Sabato 8
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Martedì 11
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Mercoledì 12
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Giovedì 13
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Venerdì 14
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Sabato 15
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Martedì 18
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Mercoledì 19
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Giovedì 20
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Venerdì 21
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Sabato 22
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Accessibile alle persone con disabilità uditive
Accessibile alle persone con disabilità visive
Accessibile alle persone con disabilità psichiche
Accessibile alle persone con disabilità motorie
4 to 99 years old

La mostra provvisoria(temporanea) (l'esposizione) Identità, Corsica e migrazioni(emigrazioni) (XVIITH - i secoli di XXITH)

Questa mostra (l'esposizione) ha lo scopo di rispondere a una domanda: come si costruisce l'identità corsa in questa relazione (il rapporto) in Altro conduce da migrazioni(emigrazioni)? il
30 luglio - 22 dicembre 2018Passato
Condizioni
A prezzo pieno(completo) (mostra permanente, mostre provvisorie(temporanee) (esposizioni) e giardino) 5 euro. Gruppo di 10 4 euro pers. Listino prezzi sociale di 1 euro (tasso(tariffa)). Handicappati e persone accompagnatorie di 1 euro. Accesso libero(...
Registrazione
 04 20 00 89 00

Da Marseilles a Saigon, via (inclusione) di continente americano, l'emigrazione degli isolani è un fenomeno che segna(macchia) lo XIXth e i secoli XXth, facendo economie (risparmiando) nessuna famiglia e nessun villaggio. Si unisce a una tradizione(consegna) che ritorna (sul sollevamento) a tempo moderno (il periodo), o perfino medievale, verso l'Italia prima di esser collegato al contesto migratore(migrante) di Mezzogiorno dell'Europa del sud(meridionale). Tra il 1931 e il 1938, più di 6 000 foglie(ferie) di Corsica l'isola ogni anno per calmarsi(sistemarsi) altrove. Negli anni 1950, sono altri 1 000 - 1 200 per emigrare ogni anno. A partire da secolo XIXth fino a secolo di XXth, valutano che a più di 150 000 il numero d'isolani che partono, da onde(cenni) consecutive(successive), per destinazioni che si evolvono nel corso di decenni senza l'attaccamento viscerale nell'isola scompare. Il fattore (il Postino) d'integrazione alla serie(set) nazionale francese (il gruppo), quest'emigrazione anche si mostra il motore principale della costruzione d'identità corsa. Le conseguenze (Contestate), sottoposte o accettate, negative o positive combattute sulla società insulare (la società) sono considerevoli(notevoli) (importante(notevole)) tanto punto di vista umano, quanto economiche, sociali e culturali ma anche politiche. Negli anni 1970, l'adozione del termine(periodo) di "diaspora" per qualificare la grande comunità(comunanza) insulare in Francia continentale e all'estero rivela il posto(luogo) (il quadrato(la piazza)) occupato da questo fenomeno nell'immaginazione corsa.
Sénèque dichiara il ruolo "tradizionale" di benvenuto (il ricevimento) degli stranieri che l'isola ha giocato(interpretato) dai più primi tempi. Da Mezze età in periodo moderno l'immigrante è originariamente della penisola italiana. I toscani, i sardi e Ligures non sono comunque(per quanto) percepiti (andati a prendere) come "stranieri" in Corsica integrata culturale e con economia(dal punto di vista economico) la serie(set) italiana (il gruppo). L'annessione francese cambia la situazione(posizione). Non molto tempo fa la minoranza, i francesi diventano un componente crescente dei nuovi nuovi arrivati (le finitrici(gli imbozzimatori)). Estraendo l'isola dell'area culturale italiana per includerlo nella nazione, gli afflussi d'immigranti che hanno come conseguenza (venendo) dalla penisola sono percepiti (raccolti) attraverso un'ambivalenza d'identità instrumentalized da diete diverse (i regimi) e la Corsica loro stessi. La seconda metà del secolo XXth e l'inizio del secolo XXIth è segnata(macchiata) da una nuova rivoluzione con la sostituzione(supplenza) degli italiani - per molto tempo i membri del partito di maggioranza - a vantaggio di Maghrebi e dei portoghesi chi (che) diventano le prime comunità(comunanze) straniere sull'isola. Gli eventi(casi) internazionali recenti(freschi), la crisi d'identità nazionale che attraversa la Francia e questo riverbera in un modo particolare in Corsica dimostrano in che misura la definizione d'identità insulare si costruisce per quanto riguarda altérités e alle loro rappresentazioni con cui la società (la società) è affrontata.
Identità (l'identità), una parola che perfino nelle vite plurali (rimane) invariabile come un eco al concetto ideologico d'integrazione portata da questa «comunità(comunanza) di destino» supposto definire la gente corsa.

Type d'activité
Exposition
Type de patrimoine concerné
Cinématographie et audiovisuel
Tags
No selection

A proposito del luogo

Musée de Bastia
Palais des Gouverneurs, place du donjon, La Citadelle 20200 BASTIA
  • Haute-Corse
  • Corse
Tags
Jardin remarquable, Monument historique, Villes et Pays d'art et d'histoire e Musée de France
Accesso
Linea d'ubriaco 1, linea 5, linea 7 arresto(fermata) (decisione(governo)) corte (iarda(cortile)) del dottore Favalle. Paghi il Posto(Luogo) di parcheggio (il Quadrato(la Piazza)) Vincetti
Ville de Bastia