logologo
AiutoLoading...
1 e 2 giugno
Condizioni
Accesso gratuito. Bambini sotto stretta sorveglianza dei genitori. Animali non ammessi. Parcheggio in loco.
Giugno 2024
Sabato 1
14:00 - 18:00
Domenica 2
09:00 - 18:00

Le Jardin des Piquants

25 rue de la Forêt 67600 Sélestat
  • Bas-Rhin
  • Grand Est

Cactus: vedere, ascoltare, sentire, gustare e (non!) toccare...

Alla scoperta del mondo dei cactus
1 e 2 giugno
Condizioni
Accesso gratuito. Bambini sotto stretta sorveglianza dei genitori. Animali non ammessi. Parcheggio in loco.
© Françoise Digel

Il Giardino dei Cactus, a Sélestat (67) è una collezione privata di oltre 1.600 cactus e piante grasse. Piante da scoprire con i cinque sensi!

La vista
Spirali, coni, frattali... I cactus offrono alcune delle più belle forme geometriche naturali!
Avete mai osservato il disegno, a geometria a volte vicina alla perfezione, che cosa formano i cactus? Le loro spine bianche, gialle, rosse? , come quelle degli Echinocactus o dei Notocactus. O quelle che formano le costole di cactus? In linee rette (Pachycereus), in curve (Cleistocactus samaipatanus Cristata o Cereus peruvianus Monstruosus), in spirali (Eulychnia Castanea spiralis, Cereus forbesii Spiralis o Mammimbaillaria perbella), in capezzoli piccoli (Mammillaria) o più grandi (Apocopina)...
Queste forme consentono loro, un po' come una fisarmonica, di espandersi o ritrarsi in base alle stagioni, periodi di pioggia o siccità, senza lacerarsi. In breve, per resistere al caldo e per immagazzinare l'acqua.
L'udito
Sì, sì! I cactus possono fare rumore... e musica. Un esempio? I bastoncini di pioggia (o "cascate") che i pastori producevano tradizionalmente nella regione di Acatama, in Cile, durante le transumanze, nella speranza di attirare la pioggia in questa regione desertica. Creati a partire da Echinopsis chiloensis e Eulichnia acida, questi bastoncini offrono un dolce crepitio prolungato che dà l'impressione di trovarsi vicino a una cascata o sotto un acquazzone.
Altro esempio? Le ricerche sonore del compositore di musica sperimentale americano John Cage. Nel suo "Child of Tree" (1975) o nel suo "Branches" (1976), gioca con le spine di un Echinocactus grusonii e altre piante con uno stuzzicadenti - strani suoni che ha amplificato. John Cage ha aperto la strada a diversi compositori di musica elettroacustica, come l'americano Paul Rudy, che ha anche usato il cactus per il suo "Degrees of Separation", premiato al Festival di Bourges nel 2000. Più recentemente: il musicista e DJ tedesco Gourski suona il cactus prima di incorporare musica elettronica. Alcuni titoli da scoprire: "Cactus Trap", "Springtime", "Back Home" o il danzante "Cactus Beat".
L'olfatto
Alcuni cactus si riproducono grazie ai rigetti, che crescono nella parte inferiore della pianta madre, sulle sue coste o sulla sua cima.
Altri fanno i fiori. Per attirare le falene, essere fecondate e trasformarsi in frutti e quindi in semi, i fiori di questi cactus sprigionano aromi di limone, vaniglia, cioccolato o altra canfora. E a volte bisogna fare molto in fretta! Così, i Selenicereus grandiflorus o i Trichocereus thelegona, i cui fiori possono raggiungere i 20 centimetri, vivono solo una notte.
Altri cactus con fioritura notturna hanno bisogno dei pipistrelli. Producono odori di cavolo, porro e persino carogna.
E alcuni, nelle famiglie dei Rebutia, Mammillaria o Echinopsis, che fioriscono di giallo, arancione o rosso di giorno, svilupperanno un odore di terra ammuffita per attirare insetti che cercano... l'umidità!
Il gusto
Alcuni cactus sono commestibili. È il caso in particolare dell'Opuntia ficus-indica e dell'Opuntia matudae, cactus da racchetta i cui steli e frutti fanno parte della cucina tradizionale messicana.
Le loro foglie sono utilizzate nella preparazione dell'Insalata di nopales (nome delle foglie di questi cactus), con pomodori, coriandolo, cipolla, olio d'oliva, limone, peperoncino, avocado. Gnam!
Il tatto
Mentre alcuni aghi sono facili da vedere e sono usati da alcuni musicisti (leggi sopra), altri sono minuscoli, in particolare quelli di alcuni Opuntia. Al minimo contatto, si annidano a decine nella pelle a portata di mano, che sarà necessario rimuovere con una pinzetta... e una grande lente d'ingrandimento. Da evitare, quindi, !

A proposito del luogo

Le Jardin des Piquants
25 rue de la Forêt 67600 Sélestat
  • Bas-Rhin
  • Grand Est
Collezione di oltre 1600 cactus, piante grasse e piante da caudex. Da vedere anche, nel cortile: uno dei più grandi Araucaria Imbricata in Alsazia.
Tags
Jardin de collection (botanique, arboretum...)
Accesso
Solo su appuntamento. Aperto a tutti durante gli Appuntamenti ai Giardini.
© Françoise Digel